Iscrizione in anagrafe: le nuove regole

NOVITA’ RELATIVE ALLE MODALITA’ DI RICHIESTA DELLA RESIDENZA

Il 9 maggio 2012 entra in vigore la nuova disciplina che introduce il “cambio di residenza in tempo reale” (art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35).

I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche, utilizzando esclusivamente i moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’interno e sul sito istituzionale del Comune di Pollenza, con una delle modalità indicate:

  • allo sportello anagrafe del Comune di Pollenza,
  • per posta (le istruzioni ministeriali indicano la raccomandata),
  • per fax,
  • per via telematica.

La presentazione della dichiarazione anagrafica per via telematica deve essere fatta secondo una delle seguenti modalità:

a) la dichiarazione deve essere sottoscritta con firma digitale;

b) l’autore deve essere identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o in ogni caso con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;

c) la dichiarazione deve essere trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente;

d) la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente e la copia del documento d’identità del richiedente devono essere acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Alla dichiarazione deve SEMPRE essere allegata copia del documento d’identità o di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al

richiedente.

Tutti i maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente devono anche sottoscrivere il modulo di dichiarazione anagrafica.

La dichiarazione, per essere considerata ricevibile, deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti nell’apposito modulo e contrassegnati da *.

ATTENZIONE !

I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea dovranno obbligatoriamente allegare alla dichiarazione anagrafica i documenti comprovanti la regolarità del soggiorno indicati nell’Allegato A

I cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea dovranno obbligatoriamente allegare alla dichiarazione anagrafica i documenti comprovanti il possesso dei requisiti previsti dal d.lgs. n. 30/2007 e indicati nell’Allegato B

In caso di trasmissione con modalità diverse dalla presentazione diretta allo sportello anagrafe, si invita a prestare la massima cura nella compilazione del modulo e dei documenti da allegare, onde evitare che la dichiarazione venga considerata non ricevibile, secondo quanto disposto dal Ministero dell’interno (Circ. n. 9 del 27.4.2012).

Si precisa, inoltre, nell’interesse del dichiarante, che nella dichiarazione anagrafica, da rendersi, lo si ribadisce, su moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’interno e sul sito istituzionale del Comune di Pollenza, l’indirizzo di abitazione dovrà essere specificato in maniera precisa e completa, con l’indicazione del numero civico esatto, del piano e dell’interno.

In caso di dubbio circa la corretta indicazione dell’indirizzo, si consiglia di contattare l’ufficio anagrafe per verificare la correttezza formale e la completezza dell’indirizzo stesso.

Si comunica, inoltre che, la decorrenza giuridica del cambio di residenza decorre dalla data di

presentazione della dichiarazione e che entro i due giorni lavorativi successivi il richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni “documentate”.

Nel caso iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune, entro gli ulteriori e successivi 2 giorni lavorativi il comune di provenienza dovrà provvedere alla cancellazione ed entro 5 giorni alla trasmissione dei dati al comune di nuova iscrizione allo scopo di eventualmente correggere ed integrare i dati forniti dal dichiarante.

Da quel momento potranno essere rilasciate tutte le normali certificazioni destinate a soggetti PRIVATI.

Il Comune che riceve la dichiarazione anagrafica, entro 45 giorni dalla dichiarazione, procede all’accertamento dei requisiti cui è subordinata l’iscrizione anagrafica (prima tra tutti l’effettiva dimora abituale).

Trascorso tale termine senza che siano pervenute al cittadino comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).

In caso di accertamento negativo, e/o accertata mancanza dei requisiti il procedimento verrà annullato, l’interessato sarà cancellato dall’anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.

Tutte le comunicazioni e le dichiarazioni anagrafiche relative al comune di POLLENZA

dovranno essere trasmesse ad uno dei seguenti indirizzi:

PRESENTAZIONE DIRETTA ALLO SPORTELLO

SERVIZI DEMOGRAFICI

Ufficio Anagrafe – Piazza della Libertà n. 16 – 62010 POLLENZA (MC)


Orario di apertura al pubblico

Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00

dal Martedì al Sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00

–         INDIRIZZO POSTALE

Comune di Pollenza – Servizi Demografici – Ufficio Anagrafe

Piazza della Libertà n. 16 4 – 62010 POLLENZA (MC)

FAX: 0733/548704

E-MAIL semplice: comune@pollenza.sinp.net

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: comune.pollenza.mc@legalmail.it

Per qualsiasi informazione e chiarimento si può contattare l’ufficio anagrafe ai seguenti recapiti telefonici: 0733/548722 – 0733/548723

Per scaricare la modulistica necessaria e la Circolare Ministerale clicca qui

  • Ufficio: Servizi Demografici:Anagrafe – Stato Civile – Leva – Elettorale – Statistica

Allegati

comune@pollenza.sinp.ne [PDF - 50 KB - Ultima modifica: 09/05/2012]

Contenuto inserito il 09/05/2012
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità