Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
SISMA 2016. BENEFICIARI CAS E ABITAZIONI INVENDUTE – Piattaforma per la presentazione della dichiarazione dei requisiti per Cas e Sae entro il 15 settembre 2022.
E’ attiva all’indirizzo https://appsem.invitalia.it la piattaforma telematica attraverso la quale i cittadini beneficiari di CAS, SAE, “invenduto” dovranno dichiarare la permanenza dei requisiti per continuare a usufruire delle misure assistenziali sisma 2016.
La dichiarazione dovrà essere presentata, esclusivamente tramite la piattaforma telematica, entro il 15 settembre 2022 a pena di decadenza dei benefici e VA PRESENTATA ANCHE DA CHI L’HA GIA’ PRESENTATA IN FORMA CARTACEA.
Le dichiarazioni che perverranno al Comune con modalità diverse dalla piattaforma telematica non saranno ritenute valide e si perderà il diritto alla prosecuzione dei benefici.
L’accesso alla piattaforma è consentito con SPID, carta di identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS) del titolare del beneficio o di uno dei componenti del nucleo familiare che usufruisce del beneficio medesimo.
La dichiarazione può essere presentata anche da un soggetto appositamente delegato dall’interessato in possesso di uno dei sistemi di riconoscimento digitali di cui sopra.
In caso di impossibilità a delegare altra persona, la presentazione della dichiarazione con delega al personale del Comune di Pollenza può avvenire solo con appuntamento da prenotare ai seguenti numeri telefonici chiamando dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 al tel: 0733-548705 e presentandosi in possesso delle informazioni necessarie.
Si ricorda inoltre che benefici dell’assistenza sono garantiti ai residenti che hanno ancora la casa inagibile, che soddisfano i requisiti delle dichiarazioni di cui sopra e che sono comunque nei termini per presentare la richiesta di contributo per la ricostruzione. Tale termine è stato fissato al 15 ottobre 2022 per i residenti che beneficiano di CAS e SAE e che non abbiano impedimenti oggettivi alla presentazione della richiesta di contributo ai sensi dell’Ordinanza 123/2022 del Commissario Straordinario per la Ricostruzione e relative Note Esplicative di Attuazione.
La mancata presentazione della richiesta del contributo di ricostruzione entro il 15 ottobre 2022 comporta, per i residenti che non hanno impedimenti oggettivi, la sospensione automatica del Cas, del rimborso dei canoni di locazione per chi si trova in immobili comunali o pubblici e la cessazione temporanea della gratuità di Sae, Mapre e strutture equivalenti, fino a che non venga presentata la domanda di ricostruzione.
Il Sindaco – Soggetto Attuatore Sisma
Mauro Romoli