Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Richiesta di rilascio contrassegno disabili
Per “contrassegno parcheggio per disabili” si intende l’apposito tagliando in cartoncino che rende noto il possesso dell’Autorizzazione in deroga rilasciata dal Comune di residenza per consentire la circolazione e la sosta, in particolari aree, dei veicoli a servizio delle persone riconosciute disabili, con capacità di deambulazione ridotta.
Il contrassegno è strettamente personale e quindi non è utilizzabile da altro soggetto che non sia l’intestatario. Inoltre non è vincolato ad uno specifico veicolo e quindi può essere utilizzato su qualunque veicolo che trasporti il disabile intestatario del contrassegno. I contrassegni hanno validità su tutto il territorio nazionale indipendentemente dal Comune che li ha rilasciati. Possono essere quindi rilasciati contrassegni con validità di cinque anni, rinnovabili, per invalidità permanenti, oppure con validità fino a cinque anni o inferiore per invalidità temporanee.
Il contrassegno perde di validità a seguito del decesso del disabile e quindi non può essere utilizzato dagli eredi, parenti od altri portatori di disabilità. In questo caso dovrà essere pertanto restituito all’ufficio che lo ha rilasciato.
Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento medico, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza, ma è valida ed utilizzabile nei paesi dell’Unione Europea.
Formalmente è un atto amministrativo autorizzatorio che ha la durata di cinque anni, anche se la disabilità è permanente.
Allegati
Informazioni
Riferimenti normativi | |
Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria | IV - Polizia Locale Telefono: +39 0733/548724 +39 335/442500 Indirizzo: Via Santo Spirito n. 10 E-mail: polizialocale@comune.pollenza.mc.it PEC: comune.pollenza.mc@legalmail.it Orario: L'Ufficio Polizia Locale è aperto su appuntamento chiamando i numeri di contatto indicati. |
Responsabile del procedimento | Sost. Comm. Nicolas Fulvi |
Chi contattare | IV – Polizia Locale |
Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale | Sost. Comm. Nicolas Fulvi |
Modalità per reperire informazioni per gli interessati | Telefonicamente al numero 0733/548724 |
Termine procedimentale e ogni altro termine procedimentale rilevante | 30 giorni |
Documenti da presentare | |
Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia | Dott.ssa Giuliana Appignanesi |